Linee progettuali del dipartimento Erasmo

Nella sua funzione di Centro Linguistico Interdipartimentale è il cuore e lo snodo nevralgico della didattica delle Lingue Straniere al Liceo Galilei, nonché il centro propulsore di spinte innovative a livello metodologico per l’intero istituto.Nel suo compito di valorizzare ed innalzare la qualità della progettazione formativa, dell’insegnamento e dell' apprendimento , il dipartimento di L2 è impegnato sia in ambiti d iricerca linguistico teorica sia in aree più propriamente applicative e sperimentali attinenti alla didattica innovativa delle Lingue Straniere.
Il Dipartimento collabora con varie istituzioni culturali ed universitarie locali, nazionali ed internazionali, organizza stage linguistici all’estero, promuove la certificazione delle competenze e opera nella gestione di progetti di mobilità internazionale studentesca e dei docenti secondo schemi di cooperazione nel campo dell’educazione, della cultura, e della scienza per soddisfare i bisogni dei giovani in un’Europa multilingue e multiculturale.
Le attività del Dipartimento favoriscono la costruzione di un curricolo internazionale attraverso nuovi ambienti di apprendimento ed utilizzando diverse modalità di espressione (public speaking), nuovi strumenti di comunicazione e piattaforme di dibattito su argomenti di attualità quali diritti umani, ecologia, parità di genere, economia, relazioni internazionali
PERCORSO LINGUSTICO EUROPEO - L3- LINK
LE CERTIFICAZIONI CAMBRIDGE ESOL PET-FCE-CAE-CPE(LINK)
La Certificazione Esterna delle Competenze Linguistiche consente il monitoraggio del Portfolio linguistico curriculare degli Studenti, assimilato ormai dal nostro sistema di crediti formativi, in base ai livelli B1-B2-C1-C2 di riferimento del Quadro Comune Europeo ed è valida anche per il riconoscimento del credito universitario per gli studenti in uscita.
COMPETENCE BASED SYLLABUS- LE CLASSI APERTE- LINK
Didattica integrata per classi parallele in L2 Inglese - Classi terze
La scuola per assolvere in pieno la sua missione ha l’obbligo di assicurare a tutti gli studenti il raggiungimento di alcuni livelli di competenza.
Focalizzando l’attenzione sugli esiti, intermedi e finali, si comprende che per fare ciò è necessario individuare aree di potenziamento, miglioramento ed azioni correttive, anche se ciò implica un cambiamento, con pratiche educative e didattiche innovative, modulando in maniera flessibile i processi e le attività proprio a partire dalle caratteristiche specifiche dei singoli studenti, dei gruppi di studenti e della specificità di ciò che si deve apprendere. Il progetto di CBS Competence based syllabus per L2 Inglese nelle classi Terze del Galilei risponde coerentemente all'esigenza di ampliare l'offerta formativa in funzione dei bisogni cognitivi individuali destinando un periodo di attività didattica al recupero, consolidamento e potenziamento. L'organizzazione di gruppi per specifiche competenze e per livelli di competenze promuove nuovi scenari educativi e facilita la risposta alle richieste dei diversi stili cognitivi consentendo la progettazione di interventi didattici funzionali.La possibilità di interagire con docenti diversi dai propri è, per gli studenti, un'occasione di confronto con diverse modalità comunicative e operative mentre l’incontro con altri studenti provenienti da classi diverse offre ulteriori occasioni di confronto, sollecita lo spirito di adattamento, di cooperazione e di leadership, e tende a riconfigurare relazioni,comportamenti e apprendimenti. Per i docenti, infine questa metodologia di lavoro, oltre a ricercare, sviluppare e sperimentare nuove progettualità, permette di superare molte ambiguità operative e di fissare precisamente obiettivi e metodi di lavoro.
GLOBAL CITIZENSHIP SYLLABUS
Nell’ottica del curriculo di L2 i nuovi percorsi curriculari di cittadinanza globale si pongono tra didattica e laboratorio, tra ricerca e sperimentazione di modalità didattiche innovative ed ambienti di apprendimento efficaci, tra scuola e territorio, tra locale e globale avviando un modello che integra unità didattiche di apprendimento collegate a temi della cittadinanza globalee del social learningcon l’uso specifico della L2 in riferimento a competenze comunicative funzionali e allo sviluppo di soft skills quali:
Il percorso del syllabusFirst approach to curricular education in Global Citizenship English Syllabus 2018-2019si pone l’obiettivo di
Tematiche previste
- le organizzazioni internazionali ed i processi decisionali nelle società democratiche
- identità culturale, etnocentrismo, relativismo culturale, pregiudizio e stereotipo
- globalizzazione, integrazione, interculturalità
- didattica e gestione della classe
- peer-education e interculturalità
- educazione alla pace, il dialogo interculturale e religioso
- i fenomeni migratori e lo spazio culturale europeo
- curricolo e ambiente plurilingue e interlingua
- pratiche di cittadinanza attiva in relazione ai bisogni della comunità
- competenze linguistiche B2 plus
- la valutazione e la variabilità culturale