imagealt

Educazione Civica

La scuola come veicolo di pari opportunità e contro la violenza di genere

L’importanza dell’istruzione come veicolo di sviluppo sociale e crescita è fondamentale. 

L’ambiente scolastico rappresenta un contesto in cui i modelli culturali stereotipati e presentati come naturali possono essere destrutturati e depotenziati, e l’istruzione intesa come un veicolo per promuovere la costruzione di equilibrate relazioni di genere e per intercettare e correggere i fattori che alimentano la normatività e  il gap educativo tra i generi.

La violenza contro le donne, inoltre, rappresenta una delle sfide più gravi e urgenti che la nostra società si trova ad affrontare. Per contrastarla efficacemente, è fondamentale intervenire fin dall'età scolastica, promuovendo tra le giovani generazioni una cultura del rispetto e della parità di genere, creando spazi di riflessione critica e di sensibilizzazione tra gli studenti.

In accordo con le Linee Guida per l'insegnamento dell'Educazione Civica questa Istituzione scolastica realizza percorsi e attività didattiche focalizzate sul tema della violenza di genere, con l’obiettivo di educare a relazioni corrette e rispettose, promuovere la parità fra uomo e donna, colmare il gender gap nelle discipline STEM.

I percorsi educativi con curvatura STEM, che il Galilei attiva  ormai da anni, mirano appunto a sensibilizzare i suoi studenti e le sue studentese sulle tematiche di genere, contrastare gli stereotipi, la discriminazione di genere e superare i bias cognitivi. Uno dei punti di forza di questa didattica è l’integrazione di diversi approcci metodologici, che attingono  sia al mondo delle scienze che al linguaggio delle immagini  e della comunicazione sui temi dell’inclusione, della diversità e della violenza di genere.

Nel corrente anno scolastico il Liceo Galilei ha realizzato, tra gli altri, il progetto Eppur si   movie”   finanziato da MIM e MIC (azione A.1 “CinemaScuola LAB - secondaria di I e II grado” del Bando Scuole 2023 “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione”).

Tutte le classi quarte e quinte hanno lavorato su film speificatamente selezionati che hanno permesso di trattare e  sviluppare la tematica della violenza di genere.

Il tema è stato anche al centro di due Assemblee d’Istituto, con la partecipazione delle esperte del GOAP. 

Il curricolo di Educazione Civica elaborato dai Dipartimenti,  su cui si incardinano anche tali  tematiche, è un nucleo centrale del nostro PTOF e   si pone come piattaforma di dibattito e  occasione di confronto e di sviluppo di un pensiero critico  nei giovani studenti e studentesse per spingerli ad  interrogarsi e a reinterpretare con spirito nuovo il rapporto uomo/donna, in tutti gli ambiti della vita scolastica  familiare, sociale e professionale.

                                            Percorsi STEM: la Fisica al femminile