IL TEAM DEI FORMATORI E TUTOR
Paolo Maria Ferri - Professore Ordinario presso il Dipartimento di Scienze Umani - Universitò degli Studi di Milano Bicocca
Paolo Maria Ferri, è Professore Oridnario presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione ‘’Riccardo Massa’’ dell’Università degli Studi di Milano Bicocca. Ha svolto la sua attività didattica in due dei Corsi di Studio del Dipartimento: il Corso di Laurea Triennale in Comunicazione Interculturale – dove ha tenuto corsi di Teoria e tecnica dei nuovi media e il Corso di Laurea Magistrale a Ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria dove ha tenuto i corsi di Teoria e tecnica dei nuovi media, e successivamente Tecnologie per la didattica e Ambienti digitali per la formazione. Dall’Anno Accademico 2013/2014 è Docente presso il Master on-line in Tecnologie per la didattica (DOL) del Politecnico di Milano, dove insegna Tecnologie e didattica. Dal 2014 è anche docente presso il Master in Psicologia dei nuovi media del Minotauro. Istituto di analisi dei codici affettivi di Milano. Maggiori informazioni a: https://www.unimib.it/paolo-maria-ferri
Giovanni Organtini - Docente di fisica sperimentale presso Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
Giovanni Organtini ha contribuito alla scoperta del bosone di Higgs con la progettazione e la costruzione dell’esperimento CMS a LHC, e partecipa all'esperimento PADME per la ricerca di fotoni oscuri. È stato Direttore del Museo di Fisica di Roma fino al 2019 e promosso e coordinato numerosi progetti di divulgazione scientifica, anche in collaborazione con scuole, enti e associazioni. È membro del coordinamento scientifico nazionale del progetto Art & Science across Italy e un esperto, riconosciuto a livello mondiale, di fisica con Arduino e smartphone. Per questa ragione è l'ambasciatore italiano di phyphox: una App pluripremiata per eseguire esperimenti di fisica con smartphone.
Anselmina Cerella- Équipe formativa territoriale Ministero Istruzione - Lombardia
Laureata in Scienze della comunicazione all'Università di Trieste, ha partecipato a master e corsi di perfezionamento in didattica e nuove tecnologie. Per alcuni anni formatrice del personale docente neoassunti e di ruolo, su incarico dell'USR Lombardia e dell'INDIRE; attualmente impegnata nell'implementazione delle tematiche del digitale e del PNSD attraverso il progetto "Équipe Formativa Territoriale" del Ministero dell'Istruzione
Maria Concetta Brocato- Docente di Informatica, funzione strumentale e animatore digitale presso l’I.S.I.S. “Arturo Malignani” di Udine
mariaconcetta.brocato@malignani.ud.it
Laureata in Scienze dell’Informazione presso l’Università di Udine. Master in Open Distance Learning presso l’Università di Macerata. E’ coinvolta in progetti, nazionali ed internazionali, nel settore della didattica attiva con utilizzo della tecnologia e dell’innovazione metodologica. Formatrice docenti in ambito nazionale e regionale su TEL (Tecnology Enhanced Learning), Blended Learning, Flipped Class, approccio al Pensiero Computazionale ed al Coding.Ha introdotto l’utilizzo di ambienti di apprendimento a supporto della quotidiana attività didattica dal 2006. Appassionata di cucina, ma anche buona forchetta!
Franco Pinotti - Docente di laboratorio di Informatica e Sistemi e Reti presso l’IIS Ponti di Gallarate
Diploma universitario, laurea di primo livello in Informatica e corso di perfezionamento in Didattica della Ricerca Operativa. Istruttore CISCO AICA (EUCIP e IT Administrator), System Administrator con certificazione HP; da parecchi anni si occupa di formazione su incarichi MIUR, USR Lombardia e INDIRE nell'ambito dei piani nazionali PNSTD, Fortic, ETutor, LIM, Classi 2.0, Generazione Web, Future Smart Teacher, Future Labs. Appassionato di pensiero computazionale sperimenta con strumenti "poveri", approcci unplugged e uno stile tinkering, cercando di adottare solo materiale libero, sia come software che come documentazione. Gli piace cucinare, correre, suonare.
Annalucia Nardi – Docente di Matematica, Funzione strumentale e Animatore digitale presso l’I.T.E. Ambrogio Fusinieri di Vicenza. Membro dell’Equipe formativa territoriale della regione Veneto.
Laureata in Matematica presso l’Università degli Studi di Padova, ha partecipato a Master (Università di Macerata e Università di Genova) e a corsi di perfezionamento (Università di Firenze). È impegnata in progetti di innovazione didattica e digitale (cl@ssi 2.0, LIM, Biblioteche innovative, Robotica) e nella progettazione e formazione PON e PNSD. Ha collaborato con il Comune di Vicenza nella realizzazione delle attività didattiche previste da progetti europei. In particolare, nel progetto Youth4Earth ha introdotto la robotica educativa in tutte le scuole dell’infanzia e primarie della città. Da molti anni è formatore del personale docente e neoassinto sulle tematiche del digitale nella didattica e della valutazione; formatore Indire (Lim, cl@ssi 2.0, consulente Vales).
Santino Bandiziol, docente di scuola secondaria
santino.bandiziol@malignani.ud.it
Docente di Laboratorio di Elettronica, insegna all’ISIS “A. Malignani” di Udine dal 1980 nelle classi del triennio. È coinvolto nell’uso laboratoriale della robotica e della robotica educativa dal 2003 e si occupa da oltre un ventennio di innovazione didattica. È formatore esperto INDIRE per le idee ICT Lab e MLTV (Making Learning and Thinking Visible) ed è attualmente impegnato a livello nazionale nell’attività di disseminazione di quest’ultima idea.
Simonetta Leonardi
docente di scuola primaria membro dell’Équipe Territoriale Umbria.
Appassionata delle nuove tecnologie di cui studia da anni gli aspetti pedagogici e gli utilizzi didattici. Ex animatore digitale e responsabile di progetti nazionali e internazionali sull’utilizzo del cloud per il settore educational. Formatrice sui temi del Piano Nazionale Scuola Digitale presso i Poli Territoriali e negli eventi di #Futura, con particolare interesse per la stampa 3D, la realtà virtuale e aumentata e per altri tool digitali utili alla didattica.
Francesco Misenti
docente di Sistemi e Reti presso l’IIS “A. Ponti” di Gallarate
Laureato in Ingegneria Informatica con la tesi “Progettazione e sviluppo su microcontrollori del protocollo di Home–Automation EHS”, ha collaborato con la STMicroelectronics ed è stato coinvolto, in ambito universitario, in diversi progetti di ricerca come VESPER, NOAH e flexWARE, sui quali è coautore di pubblicazioni scientifiche. Convinto sostenitore della didattica di tipo problem-solving e cooperative-learning, concentra la sua attività didattica e di ricerca su campi innovativi come la robotica, la stampa 3D, la realtà aumentata e la realtà virtuale, con una particolare attenzione al mondo dell’IoT e dell’Industria 4.0.