imagealt

CLIL: i processi attivati


 CLIL Scaffolding education

Il tratto distintivo dei percorsi CLIL in Inglese, nelle classi quinte,  è quello di  promuovere e  sostenere l’insegnamento di  alcune discipline non linguistiche (DNL) in Lingua Inglese, garantendo efficacia  a questa  nuova modalità di  insegnamento/apprendimento e salvaguardando i presupposti epistemologici  e le finalità  della metodologia stessa.  La progettazione,  la  pianificazione e l’ implementazione di specifici moduli disciplinari in Inglese (vedi percorsi CLIL 2019-2020), sono intese a favorire, tra i docenti del TEAM CLIL,  linee didattiche innovative basate su scelte strategiche ragionate rispetto ai contenuti da apprendere e agli esiti formativi da raggiungere  e sulla flessibilità degli impianti organizzativi e a incoraggiare, nello stesso tempo, la ricerca didattica e la a valutazione dei processi interni all’insegnamento della disciplina per il miglioramento degli apprendimenti stessi  e per introdurre una dimensione culturale più ampia nel curriculum.
 L' approccio CLIL non è incentrato unicamente sulle competenze linguistiche e sui contenuti veicolati, ma  stimola lo sviluppo di competenze trasversali: collaborazione, creatività, cittadinanza, pensiero critico e così via. Si tratta di competenze essenziali per gli studenti e i cittadini del 21° secolo.

Aspetti di progettazione e di pianificazione del percorso CLIL.

La scelta dei percorsi modulari, attivati all'interno delle diverse dicipline, prende in considerazione  specifici elementi del curricolo, opportuni strumenti metodologici  e  nuclei disciplinari ben identificabili , ed è condivisa  sia a livello di Collegio Docenti che di Dipartimento; ciò rende agevole  l’innesto della variabile CLIL in Inglese sull’impianto curriculare ordinario della disciplina realizzando  l’integrazione di lingua e contenuti senza la compartimentalizzazione dei processi cognitivi o la duplicazione dello stesso percorso in italiano. Tale impianto didattico è  particolarmente idoneo a consentire un maggiore controllo della gestione dei percorsi, e una più attenta verifica didattica degli obiettivi anche attraverso modelli di collaborazione convergente  con i docenti di L2. In taluni casi tale collaborazione prevede  interventi formativi, di supporto, di didattizzazione dei materiali, di monitoraggio, di analisi dei risultati permettendo di intrecciare i due curricoli disciplinari ( Inglese e dispciplina non linguistica)  e di ricavare momenti significatvi  di esposizione alla lingua e a sostegno della metodologia CLIL.

 CLIL- Priorità del docente CLIL

CLIL : teacher profile