PLE - Percorso Linguistico Europeo
Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei
Percorso PLE per le lingue
Il Percorso Linguistico Europeo, denominato PLE, è un percorso che consente di continuare lo studio della Seconda Lingua Straniera (L3- Tedesco, Francese, Spagnolo) già intrapreso alla Scuola Media. È un percorso strutturato a livelli e mira alla certificazione delle competenze in L3 e alla costruzione del Portfolio linguistico dello studente.
Parole chiave e linee guida Biografia linguistica , tracciabilità delle competenze, curricolo linguistico multidimensionale, dossier delle esperienze, flipped learning.
Per cosa ??
- Assimilare più che possibile lo studio della L3 alle dinamiche istituzionali di progettazione, pianificazione didattica, monitoraggio e valutazione della L2
- Concentrarsi più sui processi che sui prodotti: la certificazione resta uno strumento non una esclusiva finalità
- Riflettere sul processo di apprendimento e favorire la motivazione allo studio delle lingue
- Associare la funzione di documentazione delle esperienze linguistiche alla costruzione di un profilo e di un percorso.
- Coinvolgere lo studente nel processo di apprendimento
- Favorire un repertorio plurilingue e procedere al riconoscimento ufficiale di competenze anche parziali e dell’apprendimento non formale/informale
- Progettare un curricolo linguistico multidimensionale che tiene conto delle diverse dimensioni che L3 può esprimere rispetto a L2, differenziando anche i metodi di valutazione,
- Accettare competenze a geometria variabili
- Creare un dossier in funzione pedagogica soprattutto per i gli studenti i quali potranno mostrare i prodotti relativi al loro apprendimento e valorizzare in questo modo le esperienze interculturali e linguistiche maturate a scuola e fuori dall'ambiente scolastico
Una proposta al fine di superare il concetto tradizionale dell’apprendimento lineare, caratterizzato da un assemblaggio di contenuti a compartimenti stagni, a favore dell’idea di un processo ciclico e dinamico, con fasi di equilibrio e anche di instabilità, in cui tutto si formula e si riformula, arricchendosi in continuazione per potenziare la continuità e favorire un apprendimento delle lingue più al passo con i tempi.