INTELLIGENZA ARTIFICIALE (IA) NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
L'integrazione dell'Intelligenza Artificiale (IA) nel sistema scolastico non è una semplice innovazione, ma una trasformazione radicale che ridisegna l'educazione. Se da un lato l'IA apre orizzonti rivoluzionari - dalla personalizzazione dell'apprendimento e il potenziamento dell'inclusione fino all'efficienza dei processi amministrativi - dall'altro solleva sfide etiche e operative non indifferenti. Per governare questa rivoluzione, le istituzioni scolastiche devono affrontare criticità urgenti in termini di etica, sicurezza dei dati e verifica costante dei sistemi. Questo scenario impone un approccio regolamentato e consapevole, essenziale per far sì che l'IA sia uno strumento al servizio della crescita umana e non un fattore di rischio.
A fronte di questi pericoli e opportunità il MIM ha pubblicato le Linee guida per l'introduzione dell'Intelligenza Artificiale nelle Istituzioni scolastiche che definiscono un quadro di regolamentazione e indirizzo, fondato su principi quali la
- Centralità della persona
- Equità e inclusione
- Trasparenza e responsabilità
Il documento fornisce indicazioni operative e principi di riferimento per accompagnare le scuole nell’adozione consapevole e sicura delle tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale, valorizzandone le potenzialità a supporto della didattica, dell’innovazione digitale e dei processi organizzativi.
Le Linee Guida sono consultabili qui: MIM Linee guida IA nella Scuola
Amazing things happen when secure, modern learning environments foster student success