imagealt

MAD FOR SCIENCE 2021

Il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Trieste è tra gIi 8 istituti finalisti che si contenderanno il 7 ottobre prossimo la vittoria della quinta edizione, la terza a livello nazionale, del Concorso Mad for Science, promosso dalla Fondazione DiaSorin. La sfida vedrà gli otto finalisti confrontarsi sul tema “Rigenerare il futuro”, con l’elaborazione di 5 esperienze sperimentali legate agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU individuati come filo conduttore dell’edizione di quest’anno.

Il Liceo Scientifico Galilei di Trieste ha sviluppato il progetto "Energia pulita dagli scarti della viticoltura", un percorso lungo i 5 anni del Liceo alla scoperta della viticoltura, per incentivare le conoscenze in ambito ambientale ed energetico e costruire nuovi impianti per la produzione di energia elettrica alimentati con scarti di produzione (feccia), grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università degli Studi di Trieste (referente prof.ssa Lucia Muggia) e l’Azienda agricola Edi Kante.

Il percorso conduce gli studenti a riflettere sulle possibilità innovative che potrebbero rendere la viticoltura più ecosostenibile, incentiva ad utilizzare la ricerca scientifica come fonte di nuove applicazioni tecnologiche concrete, e sostiene l’apprendimento per scoperta, mediante cinque procedure sperimentali sviluppate dagli studenti stessi.

Mad for Science è un progetto che premia la passione per le Scienze della Vita, il lavoro di squadra e il talento ed è riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione come iniziativa di valorizzazione delle eccellenze delle Scuole Secondarie di Secondo Grado.

GUARDA IL VIDEO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO 

LEGGI RASSEGNA STAMPA MAD FOR SCIENCE

ENERGIA DAGLI ACINI D'UVA Il Piccolo 28.07.2021.jpg

SCARTI DELLA VITICOLTURA TRASFORMATI IN ENERGIA Articolo Il Piccolo16.02.2021.jpg

MAD FOR SCIENCE
mad for science 2 mad for science 3 mad for science 5