imagealt

INFORMATICA E SOCIETÀ

INFORMATICA E SOCIETÀ

CICLO DI SEMINARI promossi dal Dip. Galileo (Matematica, Fisica e Informatica) e coordinati dai Proff. Andrea Coslovich e Eolo Di Casola, nell’ambito dei progetti per l’ampliamento dell’Offerta Formativa,  come  riflessione sulle conseguenze sociali  a breve e a lungo termine della disponibilità di macchine per l’elaborazione automatica di informazioni per  capire e governare al meglio la rivoluzione digitale in tutti i settori, dall’economia alla pubblica amministrazione, dalla geopolitica all’educazione.
calendario
16 gennaio 2024  presso l’Aula Magna del Liceo, il primo dei seminari su Informatica e Società”, Alan Turing: lo scienziato e l’uomo nella storia e nella società del suo tempo”,  a cura del  prof Guarnieri, titolare della Cattedra di Storia della Tecnologia presso l’Università di Padova.
 Abstract: 
il seminario ha presentato agli studenti l’eccezionale storia del celeberrimo scienziato inglese sottolineandone la capacità di contribuire a innumerevoli settori delle scienze matematiche ed informatiche con idee sempre innovative e di enorme impatto. Il seminario si è poi concluso con un breve momento di riflessione, moderato dal professor Di Casola, sul rapporto tra scienza e potere.

A nome dell’intera comunità scolastica si ringrazia sentitamente il professor Guarnieri per il suo autorevole e illuminante contributo.


 
calendario

Giovedi 21 marzo 2024   ore 14.30  presso lo spazio didattico polifunzionale del Liceo si è svolto il secondo seminario su "Informatica e Società": Il contributo dell’informatica nella gestione di problemi complessi: big data, intelligenza artificiale, modelli a larga scala, sistemi esperti, a cura del dott. Cristiano De Nobili, PhD, Lead AI Scientist e Machine Learning Lecturer.

Abstract: il seminario ha coinvolto gli studenti in un'analisi sullo stato dell'arte delle intersezioni tra l'informatica e le scienze fondamentali, tentando anche di delineare le evoluzioni più probabili per l'attuale scenario. Durante l'incontro ampio spazio è stato lasciato alle domande e agli interventi dei ragazzi.

 A nome dell’intera comunità scolastica si ringrazia sentitamente il dott. De Nobili per il sua infinita disponibilità e per gli importanti messaggi comunicati ai ragazzi, anche e soprattutto in chiave orientativa.


 

Giovedi 11 aprile 2024  ore 14.30- presso lo spazio didattico polifunzionale del Liceo si è svolto il terzo seminario su "Informatica e Società": Le applicazioni delle reti di calcolatori per il progresso delle scienze e delle tecnologie contemporanee, a cura dell'ing. Graziano Scalamera, di Elettra Sincrotrone.

Abstract: tratteggiando gli scenari di enorme complessità derivanti dallo svolgimento di esperimenti che si spingono alla frontiera della scienza contemporanea, il seminario ha chiarito come l'utilizzo pervasivo di sistemi informatici sia ormai strettamente necessario per governare tale complessità. Durante l'incontro ampio spazio è stato lasciato alle domande dei ragazzi.

A nome dell’intera comunità scolastica si ringrazia sentitamente l'ing. Scalamera per la sua disponibilità e per l'elevatissima profondità tecnica del suo contributo.

 

upcoming events

INFORMATICA E SOCIETÀ
informatica e società 5 INFORMATICA E SOCIETA 1 INFORMATICA E SOCIETA2 INFORMATICA E SOCIETA' 3