COMUNICARE LA SCIENZA
Ali Hassanali: Microscopic marvels: the hidden world inside a water drop
Giovedì 2 Ottobre 2025 nell'Aula Magna del Liceo Galilei, Ali Hassanali, ricercatore presso ICTP- Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam, ha coinvolto studenti e studentesse delle classi quinte in una conferenza in lingua Inglese dal titolo Microscopic marvels: the hidden world inside a drop of water
L’intervento svolto nell'ambito del programma SHARPER NIGHT 2025 Trieste “Un’ora con il ricercatore" ha unito rigore scientifico e creatività, offrendo agli studenti un’esperienza didattica fuori dall’ordinario; non solo una lezione, ma un’occasione per vedere la scienza “in azione”, stimolando immaginazione e pensiero critico.
Dopo la parte strettamente scientifica il ricercatore, stimolato dalle domande del pubblico intervenuto, si è soffermato sull’importanza della comunicazione nella didattica delle scienze e su come l’adozione di modelli di comunicazione basati sulla chiarezza, accessibilità e capacità di coinvolgimento possa portare a una comprensione più profonda e appassionata della scienza, avvicinando i giovani al metodo scientifico con entusiasmo e curiosità, considerate leve fondamentali per l’apprendimento.
Ali Hassanali ha ribadito come l'uso di strategie comunicative efficaci, e la valorizzazione del dibattito e del confronto, tipiche della tradizione anglosassone, secondo la sua esperienza, favoriscono un ambiente didattico più interattivo e inclusivo, rendendo lo studente un protagonista attivo del sapere, motivato a esplorare nuovi orizzonti e a interrogarsi sul mondo che lo circonda.
Integrare sempre di più questi modelli nella didattica delle scienze nella realtà scolastica italiana, molto attenta e capace di costruire solide basi di conoscenza e di orientamento teorico, significa promuovere una cultura scientifica più viva, più vicina alla realtà e più idonea a formare cittadini consapevoli e curiosi, in grado di produrre cambiamenti signficativi.
Sotto una sintesi dell'intervento:
Water is essential for life, making up 70% of the human body. Without it, life as we know it wouldn’t exist. But what makes water so unique? What gives it its remarkable physical and chemical properties — and what do we still not fully understand about it? In this talk, a researcher will illustrate how physics, chemistry, and computer simulations have combined to create molecular-level visualizations of water and its complex behavior. Beyond its fundamental scientific interest, this research has practical applications, such as improving medicines and sunscreens. During the conference, special attention will be given to how science serves as a universal language to connect people coming from different cultural, socio-economic and political backgrounds.
Sharper night- un'ora con il ricercatore 2025


