imagealt

Agire per una medicina più giusta

Venerdì 9 maggio, presso l’Aula Magna del nostro Liceo, ha avuto luogo l’evento regionale conclusivo del Premio Asimov, progetto per le Scuole Secondarie  promosso  dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che ha premiato le migliori recensioni di libri scientifici.

L’evento, che ha coinvolto  300 tra studenti e studentesse provenienti da otto scuole superiori di secondo grado del Friuli Venezia Giulia,  ha avuto come ospite  la Prof.ssa  Antonella Viola divulgatrice scientifica e  ordinario di Patologia Generale presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova che ha guidato una riflessione  alla scoperta di una medicina giusta,  attenta alle differenze fisiologiche legate al sesso ma anche alle conseguenze che gli stereotipi e le disparità di genere esercitano sulla salute.

La professoressa  Viola, autrice del libro  Il sesso è (quasi) tutto , durante il suo intervento,  ha sottolineato  come la cultura abbia esasperato le differenze di genere e come la scienza le abbia ignorate troppo a lungo ed  ha insistito sul concetto  che  per vivere il futuro in modo diverso e migliore rispetto al passato serve un “nuovo atteggiamento culturale  che ci aiuti a riconoscere le differenze che contano e dare loro valore, superando gli stereotipi, anche rispetto alle intelligenze artificiali  del futuro  per il raggiungimento della parità”.

L'evento è stato aperto da un saluto iniziale della Dirigente Scolastica Prof.ssa Claudia Virili che nel rivolgersi agli ospiti e agli studenti convenuti ha ribadito  come oggi  “tre parole chiave rappresentano il futuro: scienza, giovani e divulgazione, cioè la condizione nella quale le menti curiose dei giovani dialogano con la scienza e come questo alimenta un confronto tra chi scrive per spiegare il mondo e chi lo legge per capirlo”.

 Viviamo un’epoca ha continuato la Dirigente, in cui l’informazione corre veloce e la conoscenza è più accessibile, il ruolo della divulgazione scientifica diventa fondamentale non solo per spiegare, ma per ispirare, per sollecitare curiosità e accendere passioni.

Il liceo Galilei  è stato lieto di poter ospitare l’evento che si colloca  in linea con i suoi obiettivi formativi fondamentali cioè  diffondere la cultura scientifica tra i giovani e le giovani, favorendo le interazioni tra scuola, università e mondo della ricerca e incoraggiando scambi e occasioni di mutuo arricchimento con le discipline umanistiche.

Premio ASIMOV INFS
INFS 1 INFN 2 INFN 3 INFN 5 INFN 6 INFN 7